BLUESPROUT scheda 4
Erasmus+ ID PROGETTO: 2018-1-MT01-K202-038500 CRONOLOGIA: 10/2018 – 01/2021 Il progetto BLUESPROUT sviluppa un percorso formativo innovativo volto a rafforzare le competenze professionali degli operatori e degli imprenditori del settore della Blue Economy supportando, da un lato, le PMI nella ricerca di figure professionali capaci e competenti e, dall’altro, i giovani e/o i disoccupati nell’inserimento nel mondo del lavoro, riducendo il gap tra le competenze acquisite durante il percorso universitario istituzionale e la domanda delle aziende. Il progetto contribuisce inoltre ad aumentare la consapevolezza e l’attenzione verso la sostenibilità ambientale, le opportunità e le tendenze innovative in particolare nel turismo costiero e marittimo, attraverso la rivitalizzazione delle aree marine costiere e l’espansione dei servizi turistici sostenibili. OBIETTIVI Gli obiettivi principali del progetto sono: • Migliorare l’ecosistema istituzionale individuando le migliori pratiche e modelli replicabili; • Formazione dei formatori al fine di ... >
ESSENCE Scheda 4
Erasmus+ ID PROGETTO: 2017-1-DK202-034276 CRONOLOGIA: 09/2017 – 09/2019 Il progetto EESENCE individua tre principali aree di competenze da migliorare: 1) competenze imprenditoriali per cogliere le opportunità dei processi di economia circolare, focalizzate sul settore della valorizzazione dei rifiuti; 2) Competenze manageriali per garantire la preparazione ad affrontare l’adattamento e i cambiamenti nelle fasi di riorientamento del modello di economia classica verso un sistema integrato verde/circolare/sostenibile; 3) competenze di base come la capacità di apprendere e di innovare. Il progetto mira esattamente a coprire il divario in questi campi, responsabilizzando principalmente i formatori dei futuri imprenditori, ma anche colmando il divario di conoscenze dei responsabili politici che forniscono materiale di consulenza per promuovere le capacità di leadership per i responsabili politici per essere in grado di impostare i giusti incentivi e creare condizioni abilitanti per cambiare i paradigmi di produzione, trasporto ... >
ENFORCES scheda 4
Erasmus+ ID PROGETTO: 2020-1-BG01-KA204-079069 CRONOLOGIA: 09/2020 – 01/2023 Il progetto ENFORCES individua tre principali aree di competenze da migliorare: 1) Competenze imprenditoriali per cogliere le opportunità dei processi di economia circolare, con particolare attenzione al settore alimentare; 2) Competenze manageriali per garantire la preparazione ad affrontare l’adattamento e i cambiamenti nelle fasi di riorientamento del modello di economia classica verso un sistema integrato verde/circolare/sostenibile; 3) competenze di base come la capacità di apprendere e di innovare. Il progetto mira esattamente a coprire le lacune in questi campi, potenziando in primo luogo i formatori dei futuri imprenditori, ma anche colmare le lacune di conoscenza dei responsabili politici fornendo materiale di consulenza per promuovere le loro capacità di leadership per essere in grado di stabilire i giusti incentivi e creare le condizioni per cambiare i paradigmi di produzione, trasporto e mercato. Il ... >
INCREA Scheda 4
Erasmus+ ID PROGETTO: 2017-1-EL01-KA204-036273 CRONOLOGIA: 09/2017 – 08/2019 Il progetto INCREA è dedicato a sostenere i migranti/rifugiati e gli assistenti sociali nel loro processo di integrazione nelle società europee, migliorando le loro competenze linguistiche e imprenditoriali attraverso l’utilizzo degli strumenti ICT. Sfruttando il loro background culturale personale, il progetto ha sviluppato un pacchetto completo di materiali didattici volto ad affrontare la mancanza di adeguate competenze linguistiche e occupazionali adeguate (comprese le competenze digitali) e a promuovere l’apprendimento delle competenze linguistiche, imprenditoriali e digitali al fine di promuovere lo spirito imprenditoriale. OBIETTIVI Le attività di INCREA mirano ad affrontare le due principali sfide per migranti e rifugiati in Europa: • Mancanza di adeguate competenze linguistiche: Socialmente, culturalmente e linguisticamente le popolazioni migranti sono infinitamente diverse, sia in termini di capitale educativo, sia nella presenza di gruppi vulnerabili. Per questo motivo è ... >
SUCCED Scheda 4
Erasmus+ ID PROGETTO: 2016-1-LU01-KA202-013831 CRONOLOGIA: 09/2016 – 10/2019 l progetto SUCCEED mira ad aumentare il livello di alfabetizzazione finanziaria in età scolare, con un impatto nell’imprenditorialità, includendo anche i giovani adulti. Il progetto ha come obiettivo di ridurre il divario di alfabetizzazione finanziaria riscontrato dai precedenti progetti europei ed evidenziato in importanti pubblicazioni da istituti come l’OCSE e EBF, con un’attenzione particolare dedicata a questi gruppi di persone attraverso una metodologia VET di alta qualità applicata al settore dell’educazione finanziaria. OBIETTIVI Gli obiettivi principali del progetto sono: • Promuovere la cooperazione, l’apprendimento tra pari e gli scambi di esperienze a livello europeo, fornendo a insegnanti e formatori strumenti innovativi per diffondere competenze finanziarie e abilità imprenditoriali a un pubblico più ampio. • Creazione di una piattaforma stabile e permanente di MOOC, schemi educativi ed esempi, corsi di formazione ed esempi ... >
AGORA scheda 4
Erasmus+ ID PROGETTO: 2022-1-FR01-KA220-ADU-000086999 CRONOLOGIA: 01/12/2022 – 30/11/2025 Il progetto AGORA mira a mira a trasformare gli ecosistemi locali attraverso l’apprendimento, migliorando l’interconnettività tra i partner della comunità, i produttori locali (di cibo e vino) e gli operatori turistici, e la co-progettazione di esperienze di turismo rigenerativo. OBIETTIVI Gli obiettivi principali del progetto sono: • Sostenere gli ecosistemi locali interconnettendo partner comunitari, produttori locali, agenti turistici e co-progettando esperienze di turismo rigenerativo basate sull’autenticità e la sostenibilità; • Migliorare le capacità dei centri di apprendimento comunitari; • Interconnettere gli agenti dell’ecosistema e incoraggiarli a imparare e a co-progettare esperienze autentiche, immersive e significative per gli ospiti, che portino avanti l’unicità di ogni comunità. RISULTATI I risultati attesi del progetto sono: • Miglioramento della capacità degli ecosistemi turistici locali di diventare più rigenerativi attraverso l’adozione di pratiche sostenibili/rigenerative;; • Aumento delle ... >
BEYOND scheda 4
Erasmus+ ID PROGETTO: 2021-1-MT01-KA220-VET-000033099 CRONOLOGIA: 01/2022 – 01/2024 Il progetto Beyond Capital mira a ridurre il rischio di fallimento delle start-up dell’economia sociale. Il progetto supporta gli imprenditori sociali e i manager in fase iniziale nello sviluppo di una solida pianificazione finanziaria e fornisce loro tutti gli elementi per creare una funzione finanziaria performante. Inoltre, il progetto diffonde una conoscenza approfondita degli strumenti del mercato finanziario e bancario, sia tradizionali che più innovativi, che offrono risposte alle esigenze specifiche delle imprese sociali e delle organizzazioni non profit. OBIETTIVI Gli obiettivi principali del progetto sono: • Ridurre il rischio di fallimento delle imprese dell’economia sociale di nuova costituzione, l’economia che funziona per le persone; • Offrire una formazione finanziaria avanzata per imprenditori e manager sociali che lavorano in imprese sociali, cooperative e organizzazioni senza scopo di lucro, combinando le conoscenze necessarie ... >