OFFSET Elementor
ERASMUS+ ID PROGETTO: 2021-1-ES01-KA220-VET-000033230cronologia: 03/2022 - 04/2024Il progetto OFFSET intende favorire l’acquisizione di competenze digitali e imprenditoriali per gli artigiani del settore manifatturiero, incidendo sia sui temi dell’istruzione che della società digitale della “Strategia Europa 2020” e seguendo le indicazioni fornite dal “Piano d’azione per l’istruzione digitale”. L’obiettivo è quello di facilitare il passaggio attraverso la trasformazione digitale per gli imprenditori artigiani (attuali e potenziali), rendendoli in grado di utilizzare le competenze digitali e trasformarli in artigiani digitali, attraverso la loro partecipazione a corsi di formazione professionale. Obiettivi Gli obiettivi principali del progetto sono:• Produrre una raccolta di buone pratiche e materiali educativi per colmare le lacune sulla conoscenza digitale e imprenditoriale per i formatori VET e i business coach;• Creare/migliorare le capacità e le competenze digitali e imprenditoriali degli imprenditori artigiani;• Migliorare la consapevolezza degli attuali imprenditori artigianali e ... >
FIRST Elementor
ERASMUS+ ID PROGETTO: 2021-1-SE01-KA220-VET-000028120cronologia: 02/2022 - 02/2024Il Progetto FIRST mira a creare una nuova figura professionale in grado di rappresentare le Fondazioni a livello nazionale e internazionale, e alla costruzione di una rete interattiva e solidale in tutta Europa per ottenere nuovi fondi per finanziare nuove attività a livello europeo.Il risultato sarà una sorta di ‘promotore 4.0’ delle Fondazioni che, attraverso un innovativo percorso formativo che unisce storytelling, fundraising e alfabetizzazione digitale, sarà dotato delle competenze pratiche necessarie per creare valori non solo finanziari ma anche culturali e sociali. Obiettivi Gli obiettivi principali del progetto sono:• In primo luogo, la creazione di una nuova figura professionale, in grado di utilizzare tecniche di fundraising, networking e comunicazione come lo storytelling, da mettere al servizio delle Fondazioni per ridefinire la propria identità, promuovere le proprie attività a livello internazionale e potenziare le ... >
Elementor template
ERASMUS+ID PROGETTO: 2020-1-BG01-KA204-079069CRONOLOGIA: 09/2020- 01/2023 Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nullam ullamcorper mi ut mi tempus aliquam. Sed elit ante, eleifend consequat ligula in, dignissim ultrices orci. Donec id libero a odio iaculis tempus. Integer in nunc ac tellus blandit molestie. Nam vel suscipit sapien. Proin viverra mollis diam sed vulputate. Donec pharetra auctor lacus, sodales venenatis odio venenatis vitae. Ut luctus dolor nec purus ullamcorper, id sollicitudin magna congue. Nullam vitae tortor ornare, sodales sapien ac, euismod metus. Integer sapien justo, finibus sit amet quam sed, lobortis condimentum dolor. Vivamus bibendum nibh eu odio aliquet, in hendrerit lacus cursus. In aliquet dapibus arcu vel venenatis. Curabitur tempor eleifend risus, nec posuere mi ultricies tincidunt. Sed et urna quis nisi tincidunt semper ac eu diam. Nulla vulputate, erat a congue condimentum, velit felis condimentum massa, in laoreet nisl ligula ... >
FAIRLY scheda 4
Erasmus+ ID PROGETTO: 2020-1 -LU01-KA204-063239 CRONOLOGIA: 12/2020 - 12/2022 Il progetto FAIRLY si rivolge a persone senza o con scarso background finanziario, al fine di educarle con conoscenze finanziarie e fornire loro gli strumenti fondamentali per riconoscere le condotte illegali nella fornitura di quei servizi finanziari legati alla vita quotidiana e / o lavorativa. L’obiettivo principale di FAIRLY è quello di favorire l’alfabetizzazione finanziaria dei disoccupati (in particolare dei giovani), delle famiglie e dei professionisti, dando loro la possibilità di difendersi dalle pratiche illegali più diffuse nel mondo della finanza e dell’economia quotidiana, promuovendo le “competenze antifrode”. OBIETTIVI Gli obiettivi principali del progetto sono: • Aumentare l’alfabetizzazione finanziaria e la loro capacità di prendere decisioni di carattere economico/finanziario; • Aumentare le capacità degli adulti di avviare un’attività imprenditoriale e di affrontare le relative problematiche; • Educare alla cosiddetta “economia legale” ... >
INTEGRATE scheda 4
Erasmus+ ID PROGETTO: 2020-1-SE01-KA202-077870 CRONOLOGIA: 11/2020 – 11/2022 L’obiettivo principale del progetto è quello di favorire l’inclusione sociale dei migranti, attraverso la promozione dell’imprenditorialità e sviluppando consapevolezza nelle proprie potenzialità. Il progetto presta una particolare attenzione allo Storytelling per sfruttarne al meglio il background culturale al fine di implementare nuove idee di business e di rafforzare la consapevolezza dei responsabili politici sul potenziale dei migranti nel sistema economico. OBIETTIVI Gli obiettivi principali del progetto sono: • Fornire formazione imprenditoriale con particolare attenzione allo Storytelling per sfruttare il background culturale dei migranti e promuovere la loro inclusione sociale; • Fornire un’attivita’ di educazione all’imprenditorialita’ e all’innovazione, in particolare per migliorare la loro capacità comunicative; • Fornire ai migranti le competenze per progettare i loro piani o iniziative professionali; • Valutare la fattibilità delle loro idee e acquisire le competenze necessarie per ... >
EEE Scheda 4
Erasmus+ ID PROGETTO: 2020-1-IT01-KA202-008375 CRONOLOGIA: 11/2020 – 02/2023 Il progetto EEE mira sviluppare una formazione in grado di trasferire competenze digitali, verdi, imprenditoriali e finanziarie ai professionisti del settore edile (tecnici elettricisti e geometri, ingegneri e architetti) che hanno un impatto diretto sullo sviluppo di edifici più efficienti dal punto di vista energetico. Inoltre, il progetto mira a trasferire conoscenze sulle opportunità finanziarie per l’efficienza energetica derivanti da incentivi pubblici ma anche da strumenti finanziari nuovi e innovativi. OBIETTIVI Gli obiettivi principali del progetto sono: • Formazione di formatori/coach/consulenti VET in grado di moltiplicare l’impatto della formazione; • Formare tecnici e i lavoratori delle PMI; • Aumentare la consapevolezza degli obiettivi del Green Deal e migliorare l’ecosistema istituzionale identificando best practice e modelli replicabili. RISULTATI I risultati attesi del progetto sono: • Creazione del quadro curricolare EEE dell’esperto di efficientamento ... >