Erasmus Plus

Scopo
Il programma per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport denominato “Erasmus Plus” mira a sostenere e migliorare le competenze e le prospettive professionali delle persone, nonché a modernizzare i sistemi educativi e l’animazione socio-educativa in Europa. Il programma offre la possibilità ad oltre quattro milioni di giovani europei e non, di studiare, formarsi, acquisire esperienza professionale e fare volontariato all’estero. Erasmus Plus mira a migliorare i sistemi europei d’istruzione e formazione tramite il miglioramento e potenziamento dei metodi di insegnamento e apprendimento. Il programma sostiene, inoltre, nuovi sotto programmi utili allo sviluppo professionale del personale docente e degli animatori giovanili al fine di incrementare la cooperazione tra il mondo dell’istruzione e il mondo del lavoro. Uno degli obiettivi di Erasmus Plus è quello di favorire la collaborazione e lo sviluppo di sinergie tra formazione e mondo del lavoro per far fronte all’attuale fabbisogno di competenze in Europa. Il programma sostiene dunque collaborazioni transnazionali tra le organizzazioni europee attive nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Erasmus Plus sostiene, inoltre, gli sforzi degli Stati membri nel massimizzare il potenziale umano e il capitale sociale supportando l’educazione formale e informale attraverso programmi educativi, di tirocinio, di scambio e di volontariato. Le numerose forme di collaborazione previste da Erasmus Plus sono accessibili grazie a regole di finanziamento semplificate e chiare, pensate per facilitare l’accesso ai fondi del programma.
Dotazione finanziaria
Il programma Erasums Plus per il periodo 2014-2020 ha una dotazione finanziaria di 14,8 miliardi di euro così ripartiti:
11,4 miliardi di euro (77,5%) all’istruzione e alla formazione. 1,4 miliardi di euro (10%) alla settore della gioventù; 510 milioni di euro (3,5%) allo strumento di garanzia per i prestiti destinati agli studenti; 280 milioni di euro (1,9%) all’iniziativa Jean Monnet; 260 milioni di euro (1,8%) allo sport; 500 milioni di euro (3,4%) quali sovvenzioni di funzionamento destinate alle agenzie nazionali; 280 milioni di euro (1,9%) alle spese amministrative da coprire.
In quali Paesi
- I 28 Stati membri dell’Unione europea;
- Paesi in via di adesione, i Paesi candidati (Turchia, l’ex Repubblica Jugoslava di Macedonia e Serbia) e i candidati potenziali che beneficiano di una strategia di pre-adesione;
- I Paesi membri dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA) che hanno sottoscritto l’Accordo dello Spazio economico europeo (SEE) (Islanda, Liechtenstein, Norvegia);
- La Confederazione elvetica;
- I Paesi che rientrano nella politica europea di vicinato laddove sia stato concluso un accordo bilaterale.
I beneficiari dell’agevolazione
In base al tipo di bando cambiano i potenziali beneficiari dell’azione. In generale, può presentare domanda di finanziamento qualsiasi organismo, pubblico o privato, operante nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport.
Che cosa finanzia
Erasmus Plus prevede tre diverse azioni chiave e due misure distinte:
Azione chiave 1 – La mobilità individuale ai fini di apprendimento
- Progetti di mobilità nel settore dell’educazione, training, e gioventù:
- Progetti di mobilità per gli studenti e staff legati all’alta formazione;
- Progetti di mobilità per gli studenti e staff legati ai corsi di formazione professionale;
- Progetti di mobilità per lo staff delle scuole;
- Progetti di mobilità per lo staff legato ai corsi per adulti;
- Progetti di mobilità per giovani e giovani lavoratori;
- Eventi di Servizio di Volontariato Europeo su larga scala;
- Programmi di doppia laurea Erasmus Mundus (Joint Master Degree);
- Prestiti agevolati agli studenti che vogliono specializzarsi con un Master.
Azione chiave 2 – Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche
- Alleanze nel settore della conoscenza;
- Partenariati strategici nel campo dell’educazione, della formazione e dei giovani;
- Partenariati strategici a supporto dell’innovazione;
- Partenariati strategici a supporto dello scambio di buone pratiche;
- Alleanza per le abilità settoriali;
- Progetti di Capacity building nel campo dell’alta educazione;
- Progetti di Capacity Building nel campo della gioventù.
Azione chiave 3 – Sostegno alla riforma delle politiche
- Dialogo strutturato – incontro tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù.
Iniziativa Jean Monnet
- Moduli Jean Monnet, le cattedre Jean Monnet e centri di eccellenza Jean Monnet: Sono sotto-programmi per la ricerca e l’insegnamento che hanno l’obiettivo di sostenere centri di studio e di ricerca al fine di aumentare gli studi sull’integrazione europea e in generale la ricerca su temi riguardanti l’Unione europea;
- Reti Jean Monnet e progetti Jean Monnet: sono sottoprogrammi che hanno l’obiettivo di sostenere il dibattito politico con il mondo accademico. Sono supportati attraverso azioni di networking che favoriscono le collaborazioni tra le varie università in Europa e in tutto il mondo. L’obiettivo è dunque quello di promuovere il dibattito e la riflessione riguardo l’Unione europea attraverso l’organizzazione di conferenze e la pubblicazione di studi che sensibilizzino le autorità politiche riguardo i temi e gli obiettivi dell’Unione europea;
- Sostegno Jean Monnet agli istituti e alle associazioni: supportano le istituzioni e le associazioni al fine di avvicinare le associazioni alle questioni europee.
Sport
- Partenariati collaborativi;
- Partenariati collaborativi su piccola scala;
- Eventi sportivi europei no-profit.
Tipologia del finanziamento
Bandi e scadenze
Azione chiave 1 – La mobilità individuale ai fini di apprendimento
Progetti di mobilità per gli studenti e staff legati all’alta formazione: 02 Febbraio 2016 e 15 Settembre 2016
Progetti di mobilità per gli studenti e staff legati ai corsi VET: 02 Febbraio 2016 e 04 Ottobre 2016
Progetti di mobilità per lo staff delle scuole: 02 Febbraio 2016 e 04 Ottobre 2016
Progetti di mobilità per lo staff legato ai corsi per adulti: 02 Febbraio 2016 e 04 Ottobre 2016
Progetti di mobilità per giovani e giovani lavoratori: 02 Febbraio 2016, 26 Aprile 2016 e 04 Ottobre 2016
Eventi di Servizio di Volontariato Europeo su larga scala: 01 Aprile 2016
Erasmus Mundus Joint Master: 18 Febbraio 2016
KA2: Cooperation for innnovation and the eschange of good practices
Partenariati strategici nel settore dell’alta formazione: 31 Marzo 2016
Partenariati strategici nel settore VET: 31 Marzo 2016
Partenariati strategici tra scuole: 31 Marzo 2016
Partenariati strategici nel settore della formazione per adulti: 31 Marzo 2016
Partenariati strategici nel settore giovanile: 2 Febbraio 2016, 26 Aprile 2016 e 04 Ottobre 2016
Alleanza della conoscenza: 26 Febbraio 2016
Alleanza per le abilità settoriali – LOT1: 26 Febbraio 2016
Alleanza per le abilità settoriali LOT2: 26 Febbraio 2016
Progetti di Capacity Building nel settore dell’alta formazione: 10 Febbraio 2016
Progetti di Capacity Building nel settore della gioventù: 02 Febbraio 2016 e 01 Luglio 2016
KA3: Support for policy Reform
Dialogo strutturato – incontro tra giovani e decisori politici nel settore della gioventù: 02 Febbraio 2016, 26 Aprile 2016 e 04 Ottobre 2016
Sport
Partenariati collaborativi: 21 Gennaio 2016 e 12 Maggio 2016
Partenariati collaborativi su piccola scala: 12 Maggio 2016
Eventi sportivi europei no-profit: 21 Gennaio 2016 e 12 Maggio 2016
Base giuridica