Meet Testin

MeetEuropa è un servizio legato alle politiche ed ai programmi di finanziamento dell’Unione europea, concepito per fornire assistenza alle imprese e alle pubbliche amministrazioni interessate ad ampliare i propri orizzonti e sfruttare le opportunità offerte dall’Unione europea.
Il servizio racchiude una serie di attività tra cui:
• La predisposizione di newsletter su temi europei
• L’analisi delle opportunità offerte dall’Unione Europea
• L’assistenza nell’organizzazione di eventi/seminari/workshop a Bruxelles e in Italia
• Servizi di formazione e di monitoraggio legislativo su specifiche tematiche
• La possibilità di usufruire della domiciliazione a Bruxelles presso la struttura di CBE
• La redazione di manuali, guide e vademecum su temi europei di interesse (Innovazione, Turismo, Agricoltura, PMI, Università, E-business ed Internazionalizzazione)
Newsletter di approfondimento su temi europei
Le Newsletter sono un servizio di informazione specifica relativa a tematiche europee. Le newsletter sono costruite su precisa richiesta e indicazione del cliente su tematiche europee di proprio specifico interesse (ad es. settore primario, Fondi strutturali, terzo settore). I contenuti specifici e la frequenza dell’informativa vengono stabiliti di concerto con il cliente; viene realizzata una “newsletter zero”, con la quale verificare l’aderenza alle necessità del cliente e quantificare il costo del prodotto. La convenzione per l’erogazione del servizio newsletter ha una durata di un anno, ma può essere adeguata a specifiche richieste.
Destinatari – A chi?
Organizzazioni che vogliono un approfondimento periodico specifico su temi europei di loro interesse, tra cui imprese, amministrazioni pubbliche, Organizzazioni Non Governative (ONG), università o singoli individui che intendono accedere direttamente ai finanziamenti europei, ovvero intermediari quali banche, società di consulenza o associazioni di categoria che operano per conto terzi.
Vantaggi – Perché?
• Aggiornamento costante su opportunità e dinamiche europee
• Aderenza dell’informazioni fornite alle necessità informative del cliente
• Personalizzazione della newsletter in funzione delle specifiche necessità
• Le informazioni fornite sono provenienti da fonti primarie e validate da CBE
Help Desk Europa – La finestra sul mondo Europa
L’Help Desk Europa è uno sportello al quale rivolgere qualunque domanda sul mondo Europa concepito per fornire assistenza e chiarimento alle imprese e alle pubbliche amministrazioni interessate ad ampliare i propri orizzonti e sfruttare le opportunità offerte dall’Unione europea. Attraverso l’acquisto del servizio, CBE mette a disposizione del cliente un monte ore che potrà essere utilizzato per rivolgere a CBE domande e chiarimenti in merito a specifici bandi europei, alla gestione e implementazione di progetti europei, alla legislazione prodotta dalle Istituzioni europee, e molto altro ancora.
Il servizio è erogato nelle seguenti modalità:
1. HelpDesk Europa Light: il servizio prevede l’acquisto di pacchetti di ore annuali di help-desk. Verrà messo a disposizione del cliente un contatto telefonico ed e-mail, al quale richiedere chiarimenti ed assistenza su qualunque tematica europea. Il servizio “light” non richiede a CBE alcuna proattività, in quanto risponde unicamente a specifiche sollecitazioni del cliente.
2. HelpDesk Europa Full: in aggiunta a quanto previsto dal servizio light, il servizio “full” propone un monitoraggio proattivo da parte di CBE, che segnala al cliente le opportunità europee di potenziale interesse che vengono pubblicate durante l’anno. Destinatari – A chi? Soggetti che vogliono uno sportello competente sui temi europei a cui rivolgere questioni di loro interesse, tra cui imprese, amministrazioni pubbliche, Organizzazioni Non Governative (ONG), università o singoli individui che intendono accedere direttamente ai finanziamenti europei, ovvero intermediari quali banche, società di consulenza o associazioni di categoria che operano per conto terzi.
Vantaggi – Perché?
- Soggetti preparati con esperienza e operatività a Bruxelles
- Le informazioni fornite sono provenienti da fonti primarie e validate da CBE
- Facilità di comunicazione e contatti in italiano
- Facilità di contatti con partner potenziali grazie alla rete di referenti internazionali presente a Bruxelles
Eventi – Assistenza per l’organizzazione di incontri e seminari
È un servizio di organizzazione di eventi/seminari/workshop a Bruxelles e in Italia. Il servizio fornisce, inoltre, supporto nel reperimento dei contatti e nel coinvolgimento come relatori di funzionari provenienti dalle Istituzioni europee, come ad esempio Commissione Europea, Parlamento Europeo, Banca Europea per gli Investimenti e Fondo Europeo per gli investimenti.
Destinatari – A chi?
Soggetti che sono interessati ad organizzare eventi/seminari/workshop su temi europei, tra cui imprese, amministrazioni pubbliche, Organizzazioni Non Governative (ONG), università, intermediari quali banche, società di consulenza o associazioni di categoria che operano per conto terzi.
Vantaggi – Perché?
- Le informazioni fornite sono provenienti da fonti primarie e validate da CBE
- Facilità di comunicazione e contatti in italiano
- Facilità di contatti con partner potenziali grazie alla rete di referenti internazionali presente a Bruxelles
Formazione – il servizio di formazione sul tema Europa
CBE organizza corsi di formazione e giornate informative sia per gli Associati che per i loro clienti interessati a tematiche europee e progettuali, ovvero interessati a sfruttare le opportunità di finanziamento europee. I corsi comprendono, a titolo di esempio, attività di formazione in aula, seminari informativi e incontri mirati con funzionari delle Istituzioni europee, consulenti e professionisti nell’ambito delle politiche europee.
Destinatari – A chi?
Imprese, amministrazioni pubbliche, Organizzazioni Non Governative (ONG), università o singoli individui che intendono accedere direttamente ai finanziamenti europei o internazionali, ovvero intermediari quali banche, società di consulenza o associazioni di categoria che operano per conto terzi.
Vantaggi – Perché?
- Formazione erogata da professionisti del settore qualificati e costantemente aggiornati
- Possibilità di parlare in italiano ai formatori
- Possibilità di avere esempi pratici di casi di successo di progetti europei
Monitoraggio Legislativo – Aggiornamento sulla legislazione europea di un determinato settore
Il Monitoraggio Legislativo è un servizio periodico d’informazione sugli sviluppi normativi presso le Istituzioni europee (Parlamento, Commissione e Consiglio), realizzato ad hoc in base alle necessità del committente. Tale servizio permetterà al committente di essere informato, in maniera periodica o in tempo reale, rispetto alle novità legislative sui temi di proprio interesse o su specifiche legislazioni in discussione. Il servizio potrà essere veicolato attraverso molteplici canali (e-mail, telefono, video conferenza, incontri diretti), concordati in base alle necessità specifiche.
Destinatari – A chi?
Soggetti interessati ad un costante monitoraggio sulla normativa europea in essere e in divenire, tra cui imprese, amministrazioni pubbliche, Organizzazioni Non Governative (ONG), università o intermediari quali banche, società di consulenza o associazioni di categoria che operano per conto terzi.
Vantaggi – Perché?
- Monitoraggio costante riguardo la legislazione approvata e in discussione
- Facilità di contatti con Europarlamentari o referenti di specifiche tematiche grazie alla rete di referenti internazionali presente a Bruxelles.
Domiciliazione – Avere una base a Bruxelles
Il servizio di “domiciliazione” è erogato presso la struttura di CBE in due modalità:
- Domiciliazione “Light” che comprende:
- La possibilità di utilizzo della sala riunioni per un massimo di un giorno al mese concordatopreventivamente con CBE, e comunicato con un preavviso minimo di quindici giorni prima dell’utilizzo. In queste occasioni sarà possibile usufruire della rete internet (wi-fi) ed elettrica; le giornate non usufruite non possono essere riportate al mese successivo.
- La possibilità di utilizzo delle coffee facilities messe a disposizione da CBE nella sala riunioni (macchina per il caffè, cialde, zucchero, bicchierini da caffè, palettine, tovaglioli di carta, acqua per le riunioni, bicchieri) nei giorni di presenza presso la sede di CBE.
- La possibilità di inserire una targa all’entrata dell’ufficio e sulla buca delle lettere per ricevere eventuale posta. Le modalità di affissione delle targhe sono a discrezione di CBE e concordate con il cliente.
- Domiciliazione “Full”:
- Quanto previsto dalla versione “Light”
- Messa a disposizione continua di una postazione PC, con accesso ad Internet e utilizzo della stampante (100 copie settimanali, b&n).
Destinatari – A chi?
Imprese, amministrazioni pubbliche, Organizzazioni Non Governative (ONG), università o singoli individui interessati ad avere una domiciliazione a Bruxelles.
Vantaggi – Perché?
- Costi contenuti
- Staff che parla in italiano
- Se necessario, supporto di CBE
Redazione di manuali
Il servizio consiste nella redazione di manuali specifici di formazione sulle tematiche europee (ad esempio un manuale operativo con le informazioni base che si dovrebbero sapere sull’Europa) personalizzabili e distribuibili alla clientela.
Destinatari – A chi?
Imprese, amministrazioni pubbliche, Organizzazioni Non Governative (ONG), università o singoli individui che intendono accedere direttamente ai finanziamenti europei o internazionali, ovvero intermediari quali banche, società di consulenza o associazioni di categoria che operano per conto terzi.
Vantaggi – Perché?
- Informazioni esaustive, chiare e operative sulle tematiche europee
- Guida in italiano redatta da personale specializzato che lavora quotidianamente sul tema
Richiedere i servizi di MEET EUROPA è facile!
Per maggiori informazioni, compilate il nostro modulo di contatto. Una volta richiesto il servizio sarete contattati dai nostri esperti che vi invieranno un formulario da compilare per meglio soddisfare le vostre richieste.