Publications (in italian language)

Vademecum e Guide

European Innovation Council 2019-2020 – Settembre 2019

Questa breve guida intende presentare sinteticamente le opportunità di finanziamento per le PMI e le start up innovative, offerte all’interno della fase di pilota avanzato dello European Innovation Council – EIC 2019-2020 della Commissione europea. Tale pilota è da considerarsi come un’azione di transizione in vista della forma più compiuta dello EIC, che sarà sviluppata nell’ambito del Programma Horizon Europe (2021-2027).

I contenuti della guida sono stati sviluppati dai Punti di Contatto Nazionale di APRE – Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea, con il contributo di Enel e Coopération Bancaire pour l’Europe che, insieme ad APRE, sono stati promotori dell’iniziativa.

European Innovation Council 2019-2020 – Leaflet in italiano

 


Progetti europei: Manuale d’uso – Ottobre 2017

Che cos’è un progetto europeo? Quali sono le possibili fonti di finanziamento pubblico in Europa e cosa bisogna fare per accedervi? L’Unione europea fornisce supporto finanziario per qualunque genere di attività? E che cosa comporta presentare una proposta progettuale?
La guida

pratica “Progetti europei: manuale d’uso” intende supportare i soggetti europei che hanno in mente un’idea innovativa ma non sanno come concretizzarla e, soprattutto, come finanziarla. Coopération Bancaire pour l’Europe, nel promuovere la realizzazione di questo lavoro, ha dato applicazione a uno dei principi alla base del proprio impegno a favore delle organizzazioni italiane: veicolare le risorse europee verso il tessuto economico locale favorendo lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle piccole e medie imprese locali. Ovvero, contribuire affinché si riducano le distanze fra organizzazioni italiane attive sul territorio (in primis le piccole e medie imprese), spesso dotate di risorse economiche e umane limitate, e l’Unione europea.  Questo lavoro – è opportuno precisare – non ha pretesa di esaustività, ma ha l’obiettivo di fornire alcune indicazioni di base per orientarsi nel sistema della progettazione europea, comunemente nota con il termine “europrogettazione”.


PMI e Ingegneria Finanziaria in Horizon 2020 – Maggio 2016

Il manuale illustra il panorama di opportunità europee che si profilano alle PMI innovative italiane in materia di strumenti finanziari per l’accesso al credito agevolato, disponibili all’interno di Horizon 2020 per il biennio 2016-2017. Analizzate le novità derivanti dal piano Junker, esso approfondisce il tema degli strumenti finanziari messi a disposizione delle PMI innovative sia direttamente da BEI e FEI, sia ad opera di intermediari finanziari sul territorio. Il manuale nasce come uno strumento per aiutare le PMI a capire quali siano le opportunità di finanziamento con un approfondimento sulle modalità procedurali necessarie per accedere a questi strumenti. Il manuale vuole rappresentare dunque un primo passo per far dialogare due mondi che tradizionalmente parlano due lingue diverse: quello della Ricerca e dell’Innovazione da un lato, quello della finanza dall’altro.


Guida alla programmazione europea 2014-2020 e agli strumenti per l’internazionalizzazione – Marzo 2015

Questa guida è stata concepita al fine di essere un utile strumento orientativo per imprese, pubbliche amministrazioni, associazioni, professionisti, enti pubblici e privati, istituti di ricerca e formazione, scuole, che intendono ampliare i propri orizzonti e rafforzare la propria presenza sul panorama internazionale.


Guida agli strumenti comunitari per le Pubbliche Amministrazioni e gli Enti locali – Settembre 2011.
La Guida è stata realizzata con l’intento di aiutare le pubbliche amministrazioni, gli enti locali e le organizzazioni a districarsi nel mondo dei programmi di finanziamento gestiti direttamente della commissione europea. Prefazione del presidente del Comitato delle Regioni Mercedes Bresso.


Guida agli strumenti europei per l’internazionalizzazione delle imprese, Dicembre 2005 – Marzo 2006. La Guida è stata concepita per aiutare le imprese a cogliere le numerose opportunità di sostegno all’internazionalizzazione che il panorama globale offre. La pubblicazione è stata stampata con una tiratura di circa 20.000 copie e distribuita, oltre che dalle Banche associate, dal Sole 24Ore. Nel 2009 è stata pubblicata la versione aggiornata e rivista della Guida, con la prefazione del Commissario per l’impresa e l’industria della Commissione europea,  Antonio Tajani.


Vademecum e-Business ed Internet. Novembre 2002. Nella pubblicazione sono raccolte le opportunità di finanziamento offerte dalle Istituzione comunitarie a favore dello sviluppo della società dell’informazione in Europa.


Vademecum Università. Giugno 2002. Questa pubblicazione si rivolge essenzialmente agli Istituti di istruzione superiore ed ai centri di ricerca, ma anche a tutti gli altri soggetti operanti nel settore della formazione ed interessati a conoscere le opportunità di finanziamento messe a disposizione dall’Unione Europea in tale ambito.


Vademecum Turismo. Luglio 2001. In tale pubblicazione sono  riportate le opportunità di finanziamento legate al turismo offerte dai Programmi comunitari nei diversi settori (RST, telecomunicazioni, formazione, coooperazione tra imprese e con i Paesi terzi, innovazione, cultura, ambiente, ecc.), dai fondi strutturali alla normativa nazionale.


Vademecum Agricoltura. Le politiche dell’Unione Europea per lo sviluppo dell’agricoltura e del mondo rurale. Bruxelles, Novembre 1998.


Vademecum sugli strumenti comunitari per le PMI. Febbraio 1994. Coopération Bancaire pour l’Europe – GEIE ha presentato un volume stampato in oltre 10.000 copie e successivamente riprodotto integralmente da un quotidiano economico (il Sole 24ore). Una nuova versione su carta è stata ultimata nel mese di maggio del 1997.

';