Parte il progetto SYNOPSIS
Il 6 febbraio lo staff di CBE ha partecipato al primo meeting di progetto di “SYNOPSIS: Storytelling and Fundraising for Cultural Heritage professionals” presso i Musei Reali di Torino. SYNOPSIS ha due obiettivi principali: identificare le competenze chiave di una nuova figura professionale innovativa e creativa in grado di trarre il massimo da valori e storie e aumentare la loro capacità di raccolta fondi: il Cultural Storyteller; e lo sviluppo di un corso di formazione professionale sul fundraising e la tecnica dello storytelling. Il patrimonio culturale, infatti, è visto sempre più come una risorsa fondamentale dell’Unione europea, poiché migliora non solo la crescita economica complessiva e l’occupazione, ma anche la coesione sociale e la sostenibilità ambientale. Durante il primo meeting a Torino CBE ha avuto l’opportunità di approfondire la conoscenza dei partner internazionali di progetto, sottolineare gli obiettivi e le ... >
CBE aderisce all'appello “Più investimenti in Ricerca e Innovazione nel prossimo Bilancio UE”
Più investimenti in Ricerca e Innovazione nel prossimo Bilancio UE BRUXELLES, 23/09/2019 In vista della determinazione della dotazione finanziaria dell’Unione Europea per il nuovo Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione Horizon Europe, nell’ambito del negoziato sul Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027, una vasta rappresentanza del sistema italiano del settore ha concordato, in seno al GIURI (Gruppo Informale Uffici di Rappresentanza Italiani per la Ricerca e Innovazione a Bruxelles), sull’importanza di promuovere un bilancio per R&I ambizioso e all’altezza delle sfide europee. Tenuto conto del ruolo centrale che R&I ricoprono per la crescita e la competitività, le istituzioni europee sono invitate a porre l’azione in materia di ricerca e innovazione al centro della futura agenda politica dell’UE. In questo senso, appare cruciale sostenere una dotazione finanziaria per Horizon Europe pari ad almeno 120 miliardi di euro, in linea con la posizione ... >
Il Parlamento europeo approva nuove regole UE per potenziare le piattaforme di crowdfunding e proteggere gli investitori
La commissione per gli affari economici e monetari (ECON) del Parlamento europeo ha approvato lunedì 5 novembre la sua posizione in merito alle norme comuni sull’avviamento e il funzionamento dei fornitori europei di servizi di crowdfunding per le imprese. Il testo adottato mira a supportare i servizi di crowdfunding per il più agevole funzionamento nel mercato interno e a promuovere finanziamenti aziendali transfrontalieri nell'UE, prevedendo un unico pacchetto normativo in materia di fornitura di servizi di crowdfunding. Il crowdfunding rappresenta la forma alternativa di finanziamento per le start-up e le piccole e medie imprese (PMI) nella fase iniziale di sviluppo d’impresa. I fornitori di servizi di crowdfunding gestiscono piattaforme digitali aperte al pubblico al fine di facilitare l’incontro tra i potenziali investitori e istituti di credito e le imprese alla ricerca di risorse finanziarie. Allargamento dell’applicabilità del regolamento Gli eurodeputati ... >
Pubblicato un nuovo rapporto sugli investimenti a lungo termine
L’intergruppo del Parlamento europeo sugli investimenti a lungo termine, nel corso di una conferenza tenutasi al Parlamento europeo il 7 novembre, ha presentato un nuovo rapporto redatto dalla Long Term Investment Task Force del mercato finanziario di Parigi. Il rapporto delinea la situazione che si è venuta a creare in seguito alla crisi finanziaria e all’implementazione della nuova regolamentazione europea del settore. Da un lato, la domanda di investimenti a lungo termine è molto elevata, soprattutto per le infrastrutture, la ricerca e lo sviluppo, ma anche per la digitalizzazione, la transizione energetica e l’economia circolare. Dall’altro, le statistiche mostrano una cronica scarsezza di investimenti. Dai dati pubblicati dalla BEI si evince che gli investimenti in infrastrutture continuano ad essere inferiori del 20% rispetto ai livelli pre-crisi. Nel settore della ricerca privata, l’Europa è ancora in grave ritardo rispetto a Paesi ... >
Avviati due nuovi progetti europei con la partecipazione di CBE
CBE è lieta di annunciare la sua partecipazione in due nuovi Progetti Europei, finanziati dal Programma Erasmus + KA2- Partnership strategica nel campo della formazione e scambio di buone pratiche. I progetti STORYLINES e BLUESPROUT hanno preso avvio nel mese di ottobre, con i primi incontri dei consorzi svoltisi rispettivamente a Bruxelles e a Malta . Il progetto STORYLINES “Storytelling for competitiveness in European enterprises" mira a pruomuovere la nascita di una nuova figura professionale, il Corporate Storyteller, capace di rispondere alle nuove sfide nell’ambito del marketing e del branding aziendale. L’obbiettivo é migliorare la competitività delle imprese dell’UE favorendo l’aquisizione di competenze strategiche nell’ambito del marketing e del branding aziendale, stimolando l’occupabilità di persone poco qualificate e/o disoccupate. Il Consorzio é composto da 6 partner provenienti da 5 paesi diversi, accuratamente selezionati tra esperti in Corporate Storytelling (Fatti di Storie e Economia ... >